Tecar story
Tutto ha avuto inizio con una tesi di laurea. Ma soprattutto, con l’incontro con una paziente. Una donna affetta da malattia neuromuscolare, costretta a vivere nella propria casa ogni difficoltà della quotidianità: la solitudine, l’assenza di coordinamento tra specialisti, la paura del futuro, il senso di abbandono dopo la dimissione. Le sue parole hanno colpito profondamente chi l’ha ascoltata: «Mi sento sola, come se nessuno sapesse davvero cosa mi serve. Ho tanti medici, ma nessuno che mi guardi nel complesso.»
Da quel bisogno reale e urgente è nata una domanda che non poteva restare senza risposta: Possiamo costruire un modello di cura più vicino, più umano, più integrato?
È da qui che prende forma il Master Te-CAR. Non da una teoria astratta, ma dall’esperienza vissuta. Non da un progetto calato dall’alto, ma da un dialogo tra professionisti e pazienti, tra ricerca accademica e vita quotidiana. Un percorso formativo che unisce medicina, infermieristica, fisioterapia, psicologia e innovazione digitale. Che forma figure capaci di prendersi cura a distanza, ma con presenza reale. Che porta dentro la casa del paziente un’équipe preparata, empatica e connessa, grazie alle tecnologie più avanzate della telemedicina e della teleriabilitazione. Il Master Te-CAR è la risposta a quella domanda iniziale. E l’inizio di una sanità che sa ascoltare, adattarsi, restare vicina.