Dipartimento di eccellenza

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) dell’Università di Padova è stato selezionato come Dipartimento di Eccellenza per il 2023-2027 grazie al progetto “MITOCONDRI, MUSCOLO E SALUTE: DALLA MOLECOLA ALL’UOMO” (MyoHEALTH), dedicato allo studio delle malattie muscolari.
Queste patologie, spesso prive di cure mirate, hanno un forte impatto sulla qualità della vita e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. Esse comprendono sia miopatie genetiche (come le distrofie muscolari) sia condizioni acquisite legate a diabete, obesità, tumori, infezioni, inattività fisica e invecchiamento (sarcopenia e fragilità).
Il progetto MYO-HEALTH nasce dall’esigenza di colmare il divario tra ricerca di base e applicazioni cliniche, sviluppando approcci sperimentali più vicini alla patologia umana e nuove tecnologie che possano generare terapie e reali benefici per i pazienti.

  Obiettivi scientifici e formativi

  • Caratterizzare la struttura dei complessi proteici e le dinamiche di interazione delle proteine attraverso le più moderne tecnologie di microscopia elettronica criogenica e approcci computazionali;
  • Integrare la dimensione spaziale nelle analisi multi-omiche per studiare i tessuti a livello di singola cellula nel loro contesto fisiologico e patologico;
  • Sviluppare nuovi modelli sperimentali umanizzati come gli organoidi ed i tessuti in provetta, che rappresentano un ponte tra ricerca preclinica e clinica;
  • Potenziare la ricerca traslazionale nell’uomo, con strumenti innovativi e minimamente invasivi per studiare il metabolismo e la funzione neuromuscolare nella persona;
  • Formare le nuove generazioni di ricercatori in un’ottica traslazionale che porti la ricerca molecolare dal laboratorio al letto del paziente, attraverso corsi di laurea, lauree magistrali, scuole di dottorato e programmi interdisciplinari.

  Nuove piattaforme tecnologiche

Grazie al progetto MYO-HEALTH, il DSB si è dotato di infrastrutture scientifiche di grande valore internazionale:

  • CryoEM – Un microscopio elettronico criogenico di nuova generazione per osservare i complessi proteici con risoluzione quasi atomica;
  • Multi-omiche Spaziali – Tecnologie per analizzare la trascrittomica, proteomica e metabolomica a livello spaziale, in grado di descrivere i processi cellulari e subcellulari nel contesto di un organo sano o ammalato;
  • Organoidi – Una piattaforma per generare e analizzare organoidi e tessuti umani, modello innovativo per studiare i meccanismi di malattia e testare terapie in provetta;
  • Strumentazione per la ricerca clinica – Attrezzatura avanzata per lo studio della fisiologia della persona, come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) e una camera metabolica “whole-room”, una delle poche esistenti al mondo, per misurare il metabolismo umano in condizioni basali.

  Ricadute attese e risultati

Il progetto MYO-HEALTH ha già portato al reclutamento di nuovi docenti, ricercatori e tecnici, al potenziamento delle infrastrutture informatiche e alla creazione di sinergie interdisciplinari tra biologia molecolare, biochimica, bioinformatica, fisiologia e patologia. I risultati attesi includono:

  • Una maggiore ricaduta clinica dei modelli sperimentali, più vicini alla realtà del paziente;
  • L’identificazione di nuovi bersagli molecolari per le terapie;
  • Un rafforzamento del ruolo del DSB come polo di riferimento internazionale per lo studio del muscolo, del metabolismo e delle malattie correlate;
  • Una nuova offerta formativa interdisciplinare che colleghi biologia, medicina e scienze motorie, preparando i ricercatori del futuro che saranno capaci di tradurre la scienza in miglioramento della salute umana.

Con MYO-HEALTH, il DSB consolida il proprio ruolo di leader nella ricerca biomedica, unendo eccellenza scientifica, tecnologie all’avanguardia e un impegno costante per portare la ricerca dal laboratorio al letto del paziente.